Sega Saturn Blue screen
25 Giugno 2021Max Machine composite mod
18 Settembre 2021Dopo una bella caccia su Internet sono riuscito a trovare ad un “prezzo decente” un Vectrex.. bello si ma non funzionante 🙁
ehh, non si può avere tutto dalla vita!.
Peccato che un tempo queste console non funzionanti erano vendute come spazzatura e si potevano acquistare a meno di 40€ ora anche messe male costano 4-5 volte tanto. Non parliamo di quelle funzionanti che raddoppiano facilmente il prezzo.
ATTENZIONE!, QUESTA CONSOLE NON SOLO HA UN ALIMENTATORE INTERNO E QUINDI E’ FACILE TROVARE LA 230V MA UTILIZZA L’ALTA TENSIONE PER IL TUBO CATODICO, DIVERSI KV, QUINDI PRENDETE TUTTE LE PRECAUZIONI POSSIBILI O NON APRITELA.
Bene detto questo vediamo cosa possiamo trovare con una console con un punto fisso nello schermo.
All’interno del Vectrex troviamo 2 schede, una chiamata power board perché è quella di postenza che alimenta l’altra scheda e il monitor, più altre piccole funzioni.
La seconda scheda è chiamata logic board perché effettivamente è quella che monta il processore e tutta la logica di controllo.
Se il guasto fosse sulla power board è probabile che non si veda nessun segnale video oppure se presente il punto fisso è probabile che si senta il suono del gioco in esecuzione. Questo difetto potrebbe comunque essere riferito ad un chip di controllo del segnale video presente sulla scheda logica (es. il dac).
Un guasto sulla scheda logica è più probabile che non faccia partire il gioco, infatti su questa console troviamo un gioco presente sulla rom senza dover utilizzare nessuna cartuccia.
In questo caso non udiremo nessun suono ma vedremo solo il punto bianco sullo schermo
Ricerca del guasto
Cominciamo a vedere quale può essere il problema e come prima cosa si misurano le tensioni per escludere un problema sulle alimentazioni.
Qui sotto la scheda come si presentava subito dopo lo smontaggio, tensioni misurate sul connettore e tutte perfette -5V, GND, +5V, -13V.
Bene, potendo contare sull’oscilloscopio ho potuto testare il principale indiziato che secondo me era il processore, mentre da una guida troubleshotting trovavo altri chip coinvolti, ma io non avevo nemmeno l’audio e quindi non l’ho seguita.
Se non avete un oscilloscopio è possibile effettuare questi test anche con una semplice sonda logica.
Ho provato a misurare i 5V ed era ok, poi vado a vedere il clock del quarzo ed era ok, proseguo con il clock generato dalla cpu (pin 34) e noto la completa assenza di segnale mentre al pin 35 (Q) era funzionante, ma questo è un clock leggermente sfasato rispetto al principale e non usato sul pcb.
Mi sono messo a controllare i segnali sui pin di ingresso A0-A15 e uscite D0-D7, nulla da fare nessun segno di attività.. mmm strano!
sento con il dito se l’integrato scalda ed effettivamente era caldo, non come un sid in corto tanto per farvi capire, ma caldo più degli altri (non scottava).
Provo il CIA su un C64 e funzionava, quindi il principale indiziato era proprio il 6809.
Attenzione al modello usato dalla scheda del Vectrex perché ci sono 2 versioni, un 68A09 o 6809P e un 6808E, quello con la E finale non può essere cambiato con gli altri modelli e viceversa.
Bene dopo circa una settimana arriva la cpu.. Intanto io avevo pulito per bene la scheda e montato uno zoccolo sul 6809 e visto che c’ero ho sostituito anche gli altri 2 zoccoli del CIA e chip audio, facevano un po’ pena..
Bene, monto tutto compresa la nuova cpu e non faccio in tempo a prendere la sonda dell’oscilloscopio che già sento il suono del gioco :))))
Wow, comincio a controllare ed effettivamente ci sono i sengali sugli ingressi e il clock, verifico anche a video se si vede tutto e SPETTACOLO!
Perfetto, testo anche la funzionalità del joystick e tutto è funzionante.. finalmente!
Unica cosa è l’audio che fa un bel ronzio, ma questo è normale per questa macchina, a meno che non avete l’ultima versione che corregge un po’ questo problema, le altre versioni sono molto rumorose. No problem there is must be a fix! 😀
No buzz fix
Detto, fatto… Visto che ho tutto smontato, perché non sistemare anche questo problema?
Il rumore viene prodotto dall’amplificatore interno e dai cavi che girano per tutto il monitor come autostrade, ma lo sapete che i monitor a tubo catodico hanno un’elevata tensione e frequenze per far funzionare quel trasformatore e generare i Kv necessari.. (non 1,21 GIGOWATT)
Quindi il problema si può risolvere utilizzando un amplificatore separato e non passando per la scheda di potenza..
Potete trovare degli amplificatori come questo modello, spesso utilizzati nei circuiti anche con Arduino:
https://www.amazon.it/dp/B07S2KCPMC/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_HSMP56A12EMV0DW759W1
Io ho utilizzato questo che è stereo e regolabile, sempre 5V:
https://www.amazon.it/dp/B08F1QWMXZ/ref=cm_sw_em_r_mt_dp_5CQPAPS6E0P6TGFHZKJ2
Per prima cosa dobbiamo prendere 5V necessari per l’ampli, io ho preso questi punti dove ho trovato il GND e una piazzola 5V libera, proprio vicino al chip audio. I 5V sono portati dai ponticelli rossi, seguendo le piste si trovano dei pad vuoti dove collegarsi, anche per il GND.
Ci siamo quasi, abbiamo la 5V e il segnale audio, portiamo questi cavi al nostro amplificatore audio (nel mio caso è stereo quindi userò solo un canale). Dall’amplificatore dobbiamo poi uscire con il segnale amplificato e portarlo allo speaker. Nulla di difficile, lo speaker ha un connettore quindi è semplice scollegarlo dalla basetta e se volete fare un bel lavoro potete utilizzare 2 reofori di un componente (un po’ grande) e saldarli sui pin di uscita, così non dovrete nemmeno tagliare il connettore dello speaker o adattarlo in qualche modo. Nella foto qui a destra si vedono i terminali dove poi inserirò il connettore dell’altoparlante, così lo si può rimettere come in origine senza sforzi.
-=MOD COMPLETA=-
Il segnale audio lo troviamo direttamente sul potenziometro/interruttore della console.
Occorre usare un cavo schermato per limitare il rumore!.
Nella foto il pcb è visto da sotto (lato saldature) basta prendere la massa a sinistra (vedendo sempre lato saldature e con il potenziometro in basso) del potenziometro e il segnale audio al centro.
La foto è indicativa perché qui era stato saldato il cavo solo per fare un test, poi è stato rimontato il potenziometro originale insieme ai cavi.
Se non avete visto la video-riparazione, non perdetevi questo episodio!
Iscrivetevi al canale, attivate la campanellina per non perdere i prossimi video in uscita..
Se vi interessa solo la mod audio guardate questo breve video.