Commodore 16 Black ScreenCommodore 16 Black ScreenCommodore 16 Black ScreenCommodore 16 Black Screen
  • Computer
    • Commodore
      • Articoli Commodore
      • Commodore64
      • Commodore128
    • Sinclair
      • Articoli Sinclair
      • ZX80
      • Timex 2068
      • ZX Spectrum
      • ZX Spectrum 128K
    • Enterprise 64-128
    • Emulatori
      • A500 mini
      • The C64
    • Tandy
      • Tandy CoCo 2
    • Mattel
      • Aquarius
  • Console
    • Nintendo NES
    • Atari
  • FLASHCARTS
  • Utility
    • Alimentazioni Console e Computer
    • Attrezzatura
    • ROM e Adattatori
    • Bootloader Arduino con S7
    • Dram Tester
    • Sprite C64
  • MiSTer FPGA
  • Contatti
  • Donazione
Language
  • en_GB
  • it_IT
✕

Commodore 16 Black Screen

  • Home
  • Senza categoria
  • Commodore 16 Black Screen
Intellivision composite mod
12 Luglio 2022
Come realizzare i PCB
18 Luglio 2022
Pubblicato da Mirco G il 13 Luglio 2022
Categorie
  • Senza categoria
Tags

Da dove cominciare

Facendo una riparazione di 2 schede di Commodore 16 ho trovato vari difetti e cercherò di riassumere le possibili cause che possono non far funzionare questo computer.
Il Commodore 16, come il Plus4 e il 116 (tutta la serie 264), è un computer molto delicato, infatti la sua costruzione è stata fatta con l’idea di essere una macchina economica che a suo tempo doveva competere con la Sinclair. Purtroppo a seguito delle dimissioni del fondatore Jack Tramiel questa serie non fu collocata nel mercato per cui era stata pensata.

I problemi che maggiormente affliggono questa serie sono il TED e la CPU, ma come vedremo, non sempre sono gli unici a dare problemi.

Come ogni riparazione, la prima cosa è VEDERE, occorre controllare visivamente che non ci siano problemi su componenti bruciati, rotti oppure piste danneggiate o corrose, saldature crepate o fredde.

Il secondo passaggio è controllare le alimentazioni, magari un regolatore saltato o guasto potrebbe non fornire una tensione sufficiente, un fusibile interrotto o qualche componente interrotto o in corto.

Su questo computer, gli zoccoli sono pietosi e spesso causa di falsi contatti. Provate a vedere se l’inserimento dell’integrato fa una certa resistenza o se entra troppo largo, se i pin sono in buono stato ecc. in caso sostituiteli.

E’ molto probabile che fin ora sia tutto ok e quindi continuiamo con i nostri test..

Ora possiamo cercare di capire se il problema viene dal circuito di reset, dal clock o altro. Per far questo ci potrà venire in aiuto una sonda logica o un oscilloscopio, anche quelli piccolini portatili possono andare bene.

E’ necessario avere lo schema della macchina a portata di mano per cominciare a districarsi tra le piste e i componenti:
qui trovate la pagina di Zimmers della serie 264

Il clock lo troviamo sul TED al pin 14 e ne dovrebbe produrre un altro sul pin 12. Questo microprocessore si occupa della gestione del video e audio oltre che controllare la RAM. Oltre al clock è consigliabile controllare anche altri pin come R/W, gli ingressi e uscite per capire se si generano dei segnali.

Se avete a disposizione una macchina funzionante, è possibile cambiare la CPU e poi il TED per escludere subito questi due componenti.

Passando ora sul processore qui possiamo controllare il reset che deve essere basso per 1 secondo circa all’accensione per poi andare a livello alto (5v).
Anche qui oltre al segnale di reset si potrebbe controllare R/W, IRQ, RDY ed I/O.

Se ancora non ne siamo venuti a capo, tranquilli, il problema potrebbe essere altrove e soprattutto più economico visto che questi due integrati costano più del computer stesso 😀

Una cartuccia di test potrebbe essere di aiuto, ma per come è fatto questo hardware è probabile che non parta.

Arrivati a questo punto, andiamo a vedere la memoria e circuiti di gestione, occorre mettersi con pazienza a controllare i segnali sulle RAM e sulla logica di controllo e poi controllare le rom e pla.

Situazione delle schede

Ora vediamo in dettaglio le schede che ho riparato e i loro guasti

Scheda N.1

Scheda N.2

Due schede, due problemi diversi!

Non capita spesso di trovare due problemi uguali, beh, su queste macchine abbiamo una probabilità che ci aiuta a ad escludere i problemi più frequenti. Nel mio caso le schede erano senza componenti principali, quindi questi sono tutti da escludere.

Ho dovuto ripopolare i pcb con un mio C16 ed ora vediamo il problema della scheda N.1

Escludendo quindi il funzionamento di TED,CPU,ROM e KERNAL mi sono concentrato sulle RAM e logica di controllo.
Ecco il primo problema, una RAM (4416) guasta (U5).. per questo problema potrebbe essere d’aiuto la scheda diagnostica, non è detto che parta con la RAM guasta, ma dopo diversi tentativi potrebbe mostrare qualche segnale per farci capire quale linea presenta il problema.

Per sicurezza avevo comunque sostituito lo zoccolo del TED in quanto non teneva bene fermo l’integrato. Ora il computer mostra una schermata iniziale e la diagnostica va a buon fine.

Veniamo dunque alla seconda scheda, ridotta molo male e vediamo perché!.

 

A prima vista, lato componenti non sembrava male, ma con uno sguardo più approfondito ecco spuntare fuori i primi difetti.

Gli integrati erano stati zoccolati ma con degli strip torniti e poi ho capito perché!. Probabilmente nel rimuovere i chip nel tentativo di testarli sono venute via anche le piste!.

Una cosa da fare attenzione nel rimuovere questi componenti;
occorre usare un dissaldatore aspirante e potrebbe non bastare, non pensate di rimuoverli con solo una pompetta e la treccia di rame.

Dissaldando la RAM guasta anche con la pistola dissaldante non ero riuscito a rimuovere completamente lo stagno perché questi chip sono incastrati proprio bene sulle piazzole e basta un piccolo residuo per tenere il componente bloccato. Se proviamo a rimuoverli così rischiamo di strappare i pad. L’unico modo sicuro è quello di scaldare (dopo aver tolto il più possibile con il dissaldatore) le piste dove appoggia il chip da rimuovere ed aiutandosi con un cacciavite o pinzetta, facendo leva molto delicatamente fino a che il chip non si muove, così potremmo tirarlo via definitivamente senza danneggiare il PCB.

In sostanza su questa seconda scheda ho dovuto letteralmente ricostruire diverse piste con un piccolo filo facendolo passare all’interno del pad per fare continuità tra il layer superiore ed inferiore. Già, era così messo male che anche la metallizzazione interna al pad era saltata.

Come non bastasse, oltre a questo ho dovuto sostituire gli zoccoli del TED e CPU perché non erano in buono stato e come se non bastasse ho trovato anche un 74LS125 che non funzionava.

Beh, dopo tutto questo lavoraccio posso finalmente dire che questa scheda è stata riparata con successo.

Tutto è bene quel che finisce bene

Ho testato tutto con la diagnostica ed il risultato è stato tutto OK.

Una piccola precisazione però va fatta.

Se vi capita una scheda rilavorata in malo modo oppure molto, molto danneggiata, non conviene ripararla. Purtroppo è brutto a dirsi ma la riparazione costerebbe più che prendere un altro computer funzionante!. Lo so, detto da me che non vorrei buttare via nulla di queste belle macchine, è dura, ma alla fine non si spreca nulla. Considerate che questi chip purtroppo dopo tutti questi anni è quasi un miracolo che ancora funzionino, specie questi del C16, e sicuramente potranno essere un ottimo sostituto per altri computer che ne hanno bisogno e che purtroppo non si trovano più.
Attualmente ci sono diversi progetti per adattare una CPU di un C64 al C16 ma alcune funzionalità vengono meno, anche se ora c’è in commercio anche un nuovo chip che dovrebbe risolvere questo problema. Però un TED ancora non lo abbiamo come sostituto e quindi farebbe comodo avere dei ricambi. Se invece questa è la vostra macchina e volete fare di tutto per recuperarla, beh, in questo caso non si guarda molto al portafoglio!.

Non perdetevi il video della riparazione!

Condividi
0
Mirco G
Mirco G
Smanettore tuttofare

post simili

19 Febbraio 2023

Recap


Leggi altro
30 Gennaio 2023

STADIA – Bluetooth FW Update


Leggi altro
30 Gennaio 2023

ZX Spectrum +2 audio-video mod


Leggi altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

logo
RETRO FIXER ©2021 Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.
Cookie Policy - Privacy Policy
Language
  • en_GB
  • it_IT
  • support@retrofixer-it.preview-domain.com
Usiamo i cookies strettamente necessari per garantire una esperienza ottimale nella navigazione del sito. Cliccando su "Accetta tutto", ci consenti di usare tutti i cookies. Puoi sempre rivedere il consenso cliccando su Cookie settings.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto - Accept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
BiscottoDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Offerto da CookieYes Logo