Questi appunti sono frutto di riparazioni effettuate, potrebbero non essere adatte a tutti i modelli, vanno prese come spunto per capire quali possano essere le cause del problema.
Retrofixes
Questi appunti sono frutto di riparazioni effettuate, potrebbero non essere adatte a tutti i modelli, vanno prese come spunto per capire quali possano essere le cause del problema.
La prima cosa da fare in è controllate visivamente lo stato della scheda, se presenta ossidazioni, saldature/piste/componenti rovinati, se ci sono condensatori gonfi ecc..
Spesso alcuni malfunzionamenti possono essere causati proprio da piste rovinate o contatti ossidati, è sempre bene controllare ed in caso pulire il pcb.
Seconda cosa, verificare la presenza delle tensioni di alimentazione e fusibili presenti, sul C64 dovete avere due tensioni, una 5V e una 9V, controllate anche i connettori e l’interruttore di alimentazione
Non abbiate fretta! fate un passo alla volta, anche se sembra superfluo.
Mi è capitata una scheda dove all’accensione venivano mostrati solo caratteri random e dopo alcuni minuti altri errori, ma dopo 3-4 minuti il computer funzionava correttamente. Questo problema poteva essere causato da una ram difettosa o rom caratteri, o anche la cpu… Beh, niente di tutto questo, era semplicemente il 7805 che a freddo faceva uscire una tensione più bassa dei 5V ed il sistema non funzionava correttamente. A volte si rischia di perdere molto tempo alla ricerca del guasto se non si controllano anche le cose più ovvie.
Nel Commodore 64 possiamo trovare un PCB diverso in base a quando e dove è stato prodotto, quindi vi invito a controllare qui le differenze tra le versioni, la più comune (nel biscottone) è stata la 250407 e farò riferimento a questa nell’indicare i nomi dei chip, se avete un C64C probabilmente vi troverete un pcb Assy250469 (molto più compatto e con meno componenti perché inseriti in altri chip).
I CIA controllano le seguenti periferice:
CIA1 (U1): tastiera, joystick, paddle, datasette, IRQ.
CIA2 (U2): bus seriale, RS-232, memoria del VIC, NMI.
Se c’è un gusto su uno di questi i relativi controlli non funzioneranno.
Es.: Tastiera o joystick non funzionante, schermo senza cursore o totalmente senza testo (bordi e colori ok) possono essere generati dal CIA1 non funzionante.
Schermo con pattern molto stranto potrebbe essere un problema sul CIA2 che controlla la memoria video.
Un guasto su questa ram può causare colori errati sui caratteri e anche problemi nella modalità grafica.
Il SID genstice l’audio del C64, numeri casuali e paddle.
Un problema su questo chip può provare un segnale audio senza alcune voci o totalmente assente.
Uno dei problemi più diffusi sul Commodore 64 è proprio lo schermo nero (da non confondere con non si accende, il segnale video c’è ma senza immagine), può essere causato da molte situazioni.. ma non scoraggiamoci.
Ovviamente leggete quanto scritto sopra! è importante escludere tutti i guasti più banali prima di pensare al peggio.
Se il pc non visualizza nessuna schermata, consiglio di provare con la scheda dead test (781220) perché se il problema è su una ram o rom il computer riesce a partire e indicarci il guasto.
Scaricate qui il manuale di utilizzo della cartuccia per capire come funziona ed i possibili failure. Se per esempio il computer fa dei lampeggi, il problema è sulla ram, vi riporto la tabella della guida per trovare la ram difettosa. Per testare la ram è possibile utilizzare il metodo piggyback che consiste nel prendere una ram funzionante (stesso modello, anche di marca diversa) e posizionarla sopra quella guasta, provando poi a far partire il computer (attenzione, i pin devono toccare bene e non fare un cortocircuito). Se la ram guasta era solo quella e i suoi pin non sono in corto avrete trovato il guasto, altrimenti dovrete continuare a testarne altre.
Lampeggi con scheda diagnostica (dead test):
N. lamp. | C64 REV A/B | C64 REV B-3 | C64 REV E |
1 | U12 | U9 | U11 |
2 | U24 | U9 | U11 |
3 | U11 | U9 | U11 |
4 | U23 | U9 | U11 |
5 | U10 | U10 | U10 |
6 | U22 | U10 | U10 |
7 | U9 | U10 | U10 |
8 | U21 | U10 | U10 |
Se invece il computer si avvia e compare la schermata di test, si potrà verificare quale componente sta bloccando il computer e comunque escluderne già alcuni.
Se ottenete una schermata di avvio, un test più approfondito i componenti lo si può ottenere con la scheda diagnostica (586220) e dei cavi da collegare al computer in modo da poter testare SID,CIA,Timer,PLA, porte seriali e altro..
Il manuale di questa scheda lo trovate qui.
Il principale indiziato (versione C64 non C64C) se la versione della scheda è minore dell’ assy 250469 è il chip PLA (906114-01 o 251064-01) nominato U17 (tanto per portare fortuna), il quale è molto soggetto a rotture e spesso causa dello schermo nero. E’ possibile sostituire questo integrato con uno analogo oppure prenderne uno di nuova generazione (es: SuperPLA o PLAnkton).
Spesso questo chip non è zoccolato e quindi occorre dissaldarlo, fate molta attenzione se volere rimuoverlo. Per dissaldarlo facilmente vi servirà un dissaldatore elettrico (tipo pistola o pompetta riscaldata), se non lo avete si può procedere con molta pazienza e usare il saldatore con un succhia stagno e con l’aiuto di una treccia in rame. Una via più semplice è quella di tagliare direttamente i pin dell’integrato e rimuovere i residui rimasti sul pcb (ma se questo non era guasto?.. si è buttato via un chip sano).
Se invece la versione del pcb è la assy 250469, la scheda avrà un chip da 64pin detto superPLA (non come quello descritto in precedenza) e al contrario del suo predecessore, non scalda ed è molto più robusto, quindi possiamo sperare che non sia lui a causare il problema e procedere con altri test.
Proviamo a togliere i chip non fondamentali, già alcuni di questi possono dare problemi all’avvio ma la schermata iniziale sarà visibile anche senza di essi.
Se dopo queste prove ancora si ottiene uno schermo nero, c’è da armarsi di tanta pazienza e provare a cercare il guasto o escludendo i chip testandoli su un’altra scheda funzionante e/o controllare con altri strumenti come sonda logica o oscilloscopio dove può essere il problema (clock,reset,bus dati…).
Biscotto | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |