Spesso ci troviamo di fronte ad un Commodore 64 con schermo nero, da dove partire per cercare di sistemarlo?
Questa video-guida è quello che fa per voi, cercherò di illustrare i principali punti dove iniziare a controllare per identificare il problema. Ovviamente non sarà proprio così semplice, i guasti possono essere diversi e a volte più di uno ma se si comprende la logica poi poi il resto viene da sé!.
Sotto vi riporto i punti che magari nel video non si vedono bene o per maggiori dettagli, magari molte cose le do per scontate, qui cerco di essere più chiaro, eventualmente scrivete nei commenti se qualcosa non è chiaro.
Nel controllare le tensioni, questi sono i pin del regolatore, se controllate l’uscita ed avete la tensione corretta non è necessario controllare anche l’ingresso, a meno di non voler vedere se l’alimentatore non butti fuori una tensione troppo alta.
La massa può essere presa da qualsiasi punto sull’aletta di raffreddamento o sulle piste di massa anche intorno alla basetta.
Nel regolatore con l’aletta di raffreddamento (7805) dobbiamo avere 5v in uscita, mentre nell’altro (7812) ne dobbiamo trovare 12v
Passiamo alle RAM, sono marcate con questa sigla, 4164 , 4264 oppure MCM6665 . Eventualmente se non riconoscete il nome, cercate su internet per scoprire se sono delle memorie 64k x1. Il pinout delle 4164 è questo in foto.
il pin 8 (VCC) deve avere +5V, mentre il pin 16 (VSS) è connesso al GND.
Questo invece è la piedinatura dei CIA, nominati 6526.
Il pin 1 è il GND ed il pin 20 è il positivo 5V.
Se volete controllare anche il bus dati con una sonda logica, qui abbiamo i segnali sui pin D0-D7, il clock sul pin 25 ed il reset sul pin 34 che deve essere sempre a livello alto (5v), deve andare a livello basso solo per 1 secondo all’accensione del computer, altrimenti il problema potrebbe essere il circuito di reset.
Nel SID troviamo 2 tensioni, il negativo (GND) è al pin 14, al pin 28 (VDD) dobbiamo avere 12V e al pin 5 (VCC) 5V.
Anche in questo integrato troviamo la linea di reset (5), il clock (6) e bus dati.
Questo è il modello montato sul C64 nelle prime serie, successivamente nel C64C (quello bianco più sottile) troviamo il 8580 (è possibile trovare anche il 6582) che a differenza del precedente nel pin 28 ha 9V.
Nel processore video troviamo 12V al pin 13 (VDD), 5V al pin 40 (VCC) ed il GND al pin 20.
Nella versione C64C ovvero il 8565 invece dei 12V abbiamo 5V al pin 13, quindi non sono interscambiabili tra loro, ma possiamo mettere un 8565 in un C64 vecchia versione se togliamo i 12V dal pin 13 e ci portiamo i 5V al loro posto.
Nel Commodore 64 dove troviamo 3 ROM (generalmente modello marrone) il Kernal è nominato 901227-0x.
Questa è una memoria da 8Kb e può essere sostituita con una Eprom di nuova generazione come la 27C64 ma occorrerà adattarne i pin.
Le alimentazioni le troviamo ai pin 12 (GND) e 24 (VCC) +5V
Nei modelli 64C il Kernal è unito con il Basic in un’unica ROM MOS 8005-045 / 251913-01. Questa è una memoria da 16Kb e la sua piedinatura è questa qui sotto, pin 14 (GND), pin 28 (VCC) +5V
La ROM caratteri è da 4Kb e la piedinatura è questa:
Pin 12 GND, pin 24 VCC +5V.
In base al set di caratteri questa ROM può avere una sigla diversa, di solito troviamo 901225-01.
Per vedere se una ROM è funzionante, oltre al sistema di metterci un dito sopra e se va a fuoco è guasta!!, si potranno testare gli ingressi ma soprattutto le uscite (D0-D7) per verificare che la rom stia facendo qualcosa se abilitata. Per vedere se la memoria viene abilitata occorrerà testare anche il pin CE o CS (chip enable o chip select) che dovrebbe essere attivo basso quando la selezioniamo, dalla piedinatura ce ne accorgiamo perché c’è un segno / prima del nome o una linea sopra di esso e questo significa che il segnale è invertito rispetto allo standard.
Se vogliamo poi verificare che la ROM oltre a comunicare abbia effettivamente tutti i dati corretti all’interno o anche se invece dobbiamo sostituirla, questo attrezzo fa al caso vostro:
anche noto come minipro o TL8666II+
è un lettore scrittore di eprom ma non solo, riesce a testare porte logiche e programma anche le CPLD. Un vero tutto fare ad un ottimo prezzo.
Con questo programmatore possiamo leggere le ROM e verificare che il loro contenuto sia coerente e se invece dobbiamo sostituirne una perché guasta o anche solo per aggiornare il nostro computer, possiamo prendere una eprom vuota, scaricare il file .bin contenente il codice e scriverlo nella memoria. In pochi secondi abbiamo una eprom nuova da poter usare per riparare l’amato computer!.
Io l’ho usato anche per riparare l’Atari XEGS dove ho dovuto sostituire la ROM del basic. Unica accortezza è di controllare il pinout della ROM da leggere che sia compatibile con quelle di nuova generazione, altrimenti si dovrà realizzare un adattatore.
Controllate anche la pagina delle ROM per vedere alcuni adattatori
Se vi occorre approfondire nella ricerca del guasto qui sotto è possibile scaricare il service manual del C64 dove viene spiegato il funzionamento ed i test da eseguire per trovare il guasto. Questi manuali sono molto utili per la ricerca dei guasti.
Biscotto | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |