
Grillo Parlante
29 Ottobre 2022
Costruire un Commodore 64GS
12 Novembre 2022Il classico problema del 1541
Mi è capitato di riparare questo drive della Commodore, il 1541 prima versione (circa 1982-85) con il problema più gettonato, ovvero il drive non si ferma all’avvio ed il led rosso di attività sempre acceso.
Questo sintomo è può essere causato da diversi componenti ed è come lo schermo nero per il C64. Infatti all’avvio il drive deve girare ed il led segnala l’attività ed entro un paio di secondi si deve inizializzare e fermare. Se questo non avviene è per via della mancata risposta del processore.. già! sapevate che nel floppy-drive della Commodore c’è un processore proprio come quello del C64?, un MOS6502 con tanto di RAM e ROM, un vero sistema operativo che controlla il drive e comunica con il computer.
Questo rende più complicato il drive perché abbiamo tanti componenti e potrebbe succedere che qualcuno si guasti e se il processore non riesce a leggere il programma sulle ROM e inizializzare il drive, questo rimane nello stato di continua attività.
Da dove iniziare
Come detto prima, le cose da verificare sono diverse ma possiamo inizialmente concentrarci sulla parte della logica VIA – CPU.
Non è raro trovare un VIA (MOS6522) guasto e visto che nel drive ne abbiamo 2, la cosa più semplice è quella di scambiarli, infatti se quello guasto fosse il chip che gestisce il controllo del led/motore avremmo che invertendoli il drive si resetta correttamente, ovviamente non funzionerà qualcos’altro ma abbiamo intanto identificato il problema sul VIA.
Se ancora non abbiamo risolto, possiamo andare avanti seguendo 2 strade, una con l’aiuto di un oscilloscopio che ci farà capire i segnali sui vari componenti in modo da circoscrivere il problema o trovarlo su due piedi!. Il secondo metodo è quello di poter testare/scambiare i chip, ma per far questo dobbiamo averne di scorta oppure utilizzare un altro drive funzionante.
Se andiamo con l’oscilloscopio, testiamo per prima i soliti segnali di clock, alimentazione e del reset in modo da assicurarci che la base ci sia, poi andiamo avanti con i segnali di i/o e indirizzi fino a quelli di gestione come il CS, RDY, RW… seguendo anche le porte logiche che spesso sono in mezzo a questi segnali e una di queste guaste può bloccare tutta la catena.
Con il metodo di sostituire i chip invece possiamo procedere per prima cosa con quelli su zoccolo, così fatica zero e ci assicuriamo che questi funzionino. Se non ne abbiamo di zoccolati non ha molto senso mettersi a dissaldare tutto alla cieca.
Possiamo comunque ipotizzare i maggiori indiziati, come le ROM e la CPU e possiamo affidarci al nostro termo-dito sentendo se troviamo qualche integrato che scalda in modo anomalo.
Se troviamo gli zoccoli è buona prassi verificare i pin e se c’è dell’ossido, in caso pulire tutto accuratamente e usare uno spray pulisci contatti per rimuovere l’ossido. A volte il problema può essere un falso contatto.
Possiamo aiutarci anche con chi c’è già passato e ne ha riparati tanti! in sete si trovano molti forum e tanta documentazione per questi modelli, direi di iniziare dando uno sguardo alla pagina di Ray Carlsen, qui trovate una guida utile alla ricerca del guasto:
Troubleshooting-1541.txt
Nel mio caso
Il drive in questione è stato riparato senza l’utilizzo di oscilloscopio o sonda logica, solo con lo scambio dei chip.
Questo è stato possibile perché avevo un drive uguale e tutti i componenti principali su zoccolo.
Ho cominciato dai VIA, CPU e ROM fino a trovare il problema, ma non era così evidente, infatti tutti questi componenti sul mio drive funzionavano, quindi sarei dovuto andare avanti.. ma!.. ho notato che sotto le ROM c’erano degli zoccoli di vecchio tipo che spesso danno problemi. In questo caso ho messo le ROM del mio drive che avevano i pin in perfetto stato e leggermente più larghi di quelli rimossi, beh il risultato è stato che il drive ha ripreso a funzionare.
Il problema che aveva era sugli zoccoli che non facevano bene contatto con l’integrato. Rimosso quegli “orrori” e rimettendo le ROM originali del drive, questo ha iniziato a resettarsi correttamente all’avvio, ma non è finita!.
Ok ora il drive si accende correttamente, ma quando sono andato a leggere un disco.. niente, file not found..
ne provo un secondo.. not found, ne provo uno dei miei che sono sicuro funzionare.. not found, ma nel mio drive funziona!.
A questo punto vedo di caricare un software per testare/tarare la testina del drive, ovviamente non possiamo caricarlo da floppy, occorrerà utilizzare una cartuccia o un secondo drive messo su un altro indirizzo (es. 9 se il drive da testare è sul n. 8).
Caricando il programma e leggendo le tracce, vedo una cosa strana, tutte riportano traccia 1 e 00 come allineamento.. strano, dovrebbe almeno indicare una traccia diversa, fisicamente la testina si sposta sulle varie tracce! 🙁
Vado ad indagare sulla testina e noto che il connettore di questa è stato messo al contrario..
Lo rimetto al suo posto e riprovo, questa volta le tracce vengono lette e anche l’allineamento.
Test finale con il mio disco e finalmente ottengo la directory e riesco a caricare i programmi!!.
Guardatevi il video per vedere tutti i passaggi, spesso non si fa caso a tutto quello che smontiamo e se un oggetto è stato riparato o qualcun altro ci ha messo le mani prima di noi, non possiamo sapere cosa è stato fatto e magari diamo per scontato che i cavi che non abbiamo toccati sono al posto giusto.. beh, in questi casi occorre vedere tutto come anche l’orientamento dei chip su zoccolo! non si sa mai.
Come dico sempre a fine video!
Iscrivetevi al canale, non costa nulla e per noi è un gesto che ci aiuta a crescere e fare sempre meglio.
Come andare al ristorante, mangiare e dire grazie! senza pagare 😀

Commenti 2
I got a similar problem this evening : I swapped the 6522’s and the problem was solved. The problem 6522 was the one which had the biggest distance from the 6502 and I replaced it with a new old stock one. Problem solved….Thanx to yr idea of swapping them.
I’m happy to have helped you.