Riparazione C128DRiparazione C128DRiparazione C128DRiparazione C128D
  • Computer
    • Commodore
      • Articoli Commodore
      • Commodore64
      • Commodore128
    • Sinclair
      • Articoli Sinclair
      • ZX80
      • Timex 2068
      • ZX Spectrum
      • ZX Spectrum 128K
    • Enterprise 64-128
    • Emulatori
      • A500 mini
      • The C64
    • Tandy
      • Tandy CoCo 2
    • Mattel
      • Aquarius
  • Console
    • Nintendo NES
    • Atari
  • FLASHCARTS
  • Utility
    • Alimentazioni Console e Computer
    • Attrezzatura
    • ROM e Adattatori
    • Bootloader Arduino con S7
    • Dram Tester
    • Sprite C64
  • MiSTer FPGA
  • Contatti
  • Donazione
Language
  • en_GB
  • it_IT
✕

Riparazione C128D

  • Home
  • Computer Commodore
  • Riparazione C128D
SOFTMOD – GAME GEAR MICRO
16 Giugno 2021
Sega Saturn Blue screen
25 Giugno 2021
Pubblicato da Mirco G il 22 Giugno 2021
Categorie
  • Commodore
  • Computer
Tags
  • 128
  • black screen
  • C128D
  • clock
  • manuale
  • riparazione
  • schermo nero

Vuoi spendere poco? prendi un computer guasto!.. si ma poi devo ripararlo 😂
Cerchiamo di riparare un Commodore 128D con schermo nero. Purtroppo questo modello di computer non si trova a poco e se messo bene il prezzo sale di molto.
Questo in foto è il 128D che sono riuscito a trovare ad un buon prezzo, ovviamente non è messo bene e hanno dichiarato che il computer si accende (si sente la ventola girare), i led rimangono accessi ma nessun segnale.
Questa non è una buona cosa per questo computer perché già indica 2 problemi:
1 il computer è guasto
2 anche il drive è guasto!
Si perché nel case del 128D è integrato anche il drive 1571 che ha un led di stato il quale si dovrebbe accendere e poi spegnere dopo qualche secondo, quindi se non si spegne vuol dire che il drive è guasto. 😭

Guarda il video su Youtube per vedere tutti i passaggi!

Iscriviti al canale ed attiva la campanella così da non perdere i prossimi video.

Il video è stato diviso in 2 parti per via di un paio di componenti  da reperire e soprattutto  da far arrivare!

Non mi piace fare video lunghi, penso che alla fine risulti noioso stare a vedere pezzo per pezzo cosa dissaldare ecc.. ma se  vi  interessano tutti i passaggi scrivetemi nei commenti cosa ne pensate. Io mi sono imposto un tempo di circa 15 minuti fino ad un massimo  di 30 per riparazioni più problematiche.

1> Analisi visiva

Come visibile dalle foto il computer non era sicuramente rimasto in luogo asciutto lontano dal sole e ben imballato 🙂
beh, un rischio che è da mettere in contro se si vuole spende poco.
Ci sono segni di ruggine sui connettori e  dallo stato della scheda floppy di sicuro un po’ di 
acqua è entrata nel case.
ma non scoraggiamoci … una cosa alla volta e mettiamoci al lavoro.

2> Pulizia

Ora cominciamo a pulire tutto quello sporco e togliamo la ruggine, la tastiera ha bisogno anche di un retrobright, internamente c’è molta polvere e i contatti della scheda madre non sono puliti, quindi diamo una bella pulita alla scheda con alcool isopropilico.
Per il retrobright voglio usare un sistema diverso per evitare di macchiare la plastica visto che dovrà restarci molto tempo date le sue condizioni.
Uso una crema a 30vol. e ricopro la plastica con una pellicola per non far asciugare la crema (di solito la spalmavo sopra e ogni 20min. la ripassavo), con questo sistema occorre comunque massaggiare per rispalmare la crema sotto la pellicola, ma evita che si asciughi. Ogni 45-60min ne aggiungevo di nuova e rispalmavo tutto. Per i tasti ho voluto metterli tutti in delle ciotole con acqua e crema 30vol. per evitare di dover ripassare ogni 20min. Vi dico solo che ci sono stati oltre le 8ore!! purtroppo la crema non è trasparente e quindi un po’ limita l’effetto, in più diluendo con acqua l’effetto rallenta ancora di più. Occorre dare una agitata al contenitore ogni tanto e ruotarlo come per le plastiche. Dopo tutto il risultato è stato accettabile, i tasti avrebbero dovuto restare qualche altra ora e soprattutto non tutti sono allo stesso livello, ne ho notati 5-6 che da un lato hanno una tonalità più giallina ma nulla di così evidente e rispetto a prima sono migliorati del 90% se si vuole essere precisi si dovrebbe rifare un secondo giro, ma sono soddisfatto!. a volte meglio non esagerare!!

Dopo le plastiche, ho controllato le tracce sul pcb del drive visto che è quello messo peggio, ma per fortuna è solo il soldermask ad essere rovinato, quindi l’ho grattato e pulite le tracce sotto. Anche le schede le ho spazzolate e pulite con alcool, ora è il momento di passare al test.

3> Test 128

Ecco la scheda del C128D, come si vede è uguale a quella del 128 ma con delle piccole modifiche come i connettori per l’alimentazione e drive ed un pulsante per il reset del drive interno.
Questa scheda presenta il sintomo classico dello schermo nero, alimentatore funzionante e tensioni ok, un piccolo lampo sullo schermo all’accensione e nessun segnale. Il venditore dava un possibile problema al chip video, ma cominciamo sempre dall’inizio!.
Siccome questa scheda è abbastanza complicata perché qui troviamo ben 3 computer in uno!
Il 128 il 64 e un CP/M, più due processori video per 40 e 80 colonne.. sarà meglio affidarsi al manuale diagnostico per non girare troppo a vuoto.
Se vi occorre potete scaricarlo qui o dal sito http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/schematics/computers/c128/servicemanuals/

C128 Diagnostica

Seguendo il manuale si inizia a controllare la presenza della tensione 5v e 12v sul SID (U5), dobbiamo trovare 5v sul pin 25 e 12v sul pin 28.
Tutto ok!
Continuiamo con controllare il segnale di reset al pin 40 di U6 (8502), reset corretto, è a livello basso appena si accende il computer e 5v dopo 1sec.
Ora passiamo a controllare il clock, dobbiamo avere 14Mhz sul pin 29 di U21 (8564) il VIC.. beh qui trovo 4v fissi! il problema è nella parte clock.
Controllo U28 (7701) al pin 13 e non trovo la frequenza, 4v fissi, il problema è localizzato al quarzo o condensatore C20.
Provo ad muovere il condensatore variabile e sento che fa un rumoraccio, di sicuro è bello incrostato e decido di sostituirlo ma il risultato non cambia.
A questo punto vado diretto sul quarzo ed infatti non ci sono segni di oscillazioni, lo cambio et voilà! la frequenza ora c’è!
Faccio un test con la tastiera per provarlo sia in modalità 128-64 e 80colonne. tutto ok!! che fortuna, il problema era solo il quarzo, il resto è tutto funzionante. Rimonto tutto fino allo schermo e comincio a testare il floppy.
Purtroppo questo ha un brutto sintomo, led acceso fisso e disco in continua rotazione, ma già lo avevo intuito da quando avevo letto l’inserzione, il computer con il disco collegato non da il cursore in modalità 128 perché attende il disco per controllare un eventuale CP/M, ma visto che il drive non si inizializza rimane tutto bloccato.

4> Test 1571

Ora inizia il vero problema, nel testare la scheda visto che le tracce erano in cattivo stato, le testo una per una ma sono tutte buone, leggo qualche info per la diagnostica del 1571 (non si trova molto e la scheda del  drive sul 128D è leggermente diversa dal drive 1571 stand alone, quindi lo schema non mi portava).
Vi metto il link allo schema ed alla guida per il troubleshooting:
Attenzione!, come detto sopra che lo schema è un po’ diverso dal drive effettivo, ma nulla di preoccupante..
Per la guida di risoluzione problemi, prendetela come un aiuto nel cercare di identificare il problema ma non è detto che sia così! a me ha portato fuori strada, se vedete il video capirete!

Schema 1571
Common problem

La scheda del drive presentava dei segni di ossidazione sui bordi e qualche piccola pista, quindi la prima cosa fatta è stata quella di controllare la continuità di queste piste e di pulirle per evitare ulteriori danni.
In seguito ho controllato i chip con gli zoccoli e pulito anch’essi perché qualche pin dello zoccolo era ossidato.
Seguendo la guida ho iniziato a vedere la rom e ne ho realizzata una nuova con una eprom, ma non è servito, quella attuale era già funzionante.
Controllando con l’oscilloscopio ho notato che il processore (U1) non dava segni di vita sulle uscite e quindi l’ho sostituito. L’ho testato con un altro drive 1541 ed effettivamente il 6502 era morto, purtroppo non è bastato a risolvere il problema del drive.
Ora avevo i segnali sul processore ma il disco continuava a girare e la spia sempre accesa.
Seguendo la guida mi sono focalizzato sulle porte logiche che sfortunatamente per lo schema del drive alcune sono unite con altre porte ed il segnale che ne risulta è strano o non congruente con la logica della porta. Questo mi ha fatto perdere tempo nel dissaldare un gran numero di chip che alla fine sono risultati funzionanti!.

Beh, sempre seguendo la guida ho provato su 2 miei drive 1541 e 1541-II tutti i chip che potevano dare il problema del disco sempre in funzione.

mannaggia la guida!

Già, mi sono concentrato solo su gli integrati che potevano dare questo problema ma in realtà posso dire, e qui andrebbe aggiunto sulla guida, che anche U11 (WD1772) e U5 (MOS251829) guasti possono dare questo sintomo!
 

Qui a fianco vedete il lavoro eseguito.. tutto zoccolato! tutti i chip testati e ovviamente non avevo possibilità di testare U5 e U11 perché non presenti negli altri drive. Comprare un 1571 esterno è molto costoso e lo si paga più di tutta la macchina che ho preso!!

Quindi con pazienza preso i componenti ed ho aspettato che arrivassero,
purtroppo il WD1772 dall’UK ha impiegato più di un mese ad arrivare.. mai capitata una cosa così.

Beh cambiando U5 il risultato non è variato, sempre led acceso fisso, ma stavolta togliendo U11 il drive si comportava correttamente, mentre prima anche senza questo integrato non funzionava.

Quindi ora so per certezza che sia U5 che U11 sono guasti.

Bello no? appena arrivato il tanto atteso WD1772 sono riuscito a far ripartire correttamente il drive, ora c’è solo da dare una bella pulita e lubrificata alla meccanica ma il più è fatto.
Dimenticavo una cosa, se il drive non funziona il 128 non si avvia perché all’accensione controlla se presente il CP/M e rimane così fino a che il drive non gli da risposta. In questo caso o lo scollegate o lo aggiustate!

Tutto è bene quello che finisce bene, sono riuscito a riparare tutto il 128D e caricare programmi con il drive, che ricordo aveva ben 3 integrati guasti 🙁

Condividi
0
Mirco G
Mirco G
Smanettore tuttofare

post simili

30 Gennaio 2023

ZX Spectrum +2 audio-video mod


Leggi altro
28 Gennaio 2023

ZX Spectrum +2A audio-video mod


Leggi altro
13 Gennaio 2023

Riparazione 1581


Leggi altro

Commento 1

  1. Riparazione drive 1571 – Retro Fixer ha detto:
    29 Novembre 2022 alle 12:48

    […] Dopo aver avuto per tanti anni un Commodore 1541 e poi la successiva versione compatta 1541-II, è arrivato il momento di provare il 1571 stand-alone!. Si perché in realtà un 1571 ce l’ho ma è all’interno di un Commodore 128D e qui trovate l’articolo della riparazione: Riparazione-C128D […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

logo
RETRO FIXER ©2021 Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.
Cookie Policy - Privacy Policy
Language
  • en_GB
  • it_IT
  • support@retrofixer-it.preview-domain.com
Usiamo i cookies strettamente necessari per garantire una esperienza ottimale nella navigazione del sito. Cliccando su "Accetta tutto", ci consenti di usare tutti i cookies. Puoi sempre rivedere il consenso cliccando su Cookie settings.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta tutto - Accept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
BiscottoDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Offerto da CookieYes Logo