
Cambiare la ROM dello ZX Spectrum
26 Agosto 2025Ottime notizie, finalmente possiamo sostituire il “delicato” TED (Text Editing Device) ovvero il MOS 8360 7360 che in pratica gestisce la parte video, audio, memoria e input tastiera/joystick. Un bel Chip tuttofare e purtroppo non costruito per durare.
La serie 264 che prende il nome dal computer Commodore 264 mai uscito e che fu ribattezzato come Plus 4, è composta da:
- Il più piccolo Commodore 116 che assomiglia al Plus 4 ma ha una tastiera in gomma e 16Kb di RAM e l’assenza della porta utente
- Il Commodore 16 con le stesse caratteristiche del 116 ma con il case e tastiera di un C64, di colore nero
- Il più completo della serie, il Plus 4 con 64Kb di RAM, una porta utente e ROM con programmi aggiuntivi per lavoro.
In realtà esiste anche un prototipo, il Commodore 232 che è esteticamente come il Plus 4 ma con la metà della RAM, senza porta utente e senza ROM con programmi aggiuntivi.
La linea 264 era stata pensata da Jack Tramiel per competere con la Sinclair, doveva essere una serie economica ma dalle buone potenzialità, un po’ per tutti i gusti, anche se il software inserito nel Plus 4 lasciava parecchio a desiderare se la pensiamo come macchina da ufficio.
Il TED in FPGA
Ed eccoci arrivato il momento di presentare il nuovo sostituto del TED.
Come detto questa serie economica, non fu pensata per durare nel tempo e i chip più facili a guastarsi sono proprio il processore MOS 8501 ed il TED.
Per il processore abbiamo diverse possibilità per sostituirlo, dal rimpiazzo in FPGA a degli adattatori che consentono di montare il MOS 6502 o il 6510 e trasformarlo in 8501, alcuni con delle limitazioni.
Ho fatto un video dove testo diverse soluzioni.
Questo è un ottimo sostituto, compatto e con la possibilità di uscire in HDMI tramite la porta integrata, in RGB tramite il connettore 6 pin a fianco alla porta HDMI e in composito come il TED originale, avremo l’uscita video nel connettore del computer.
Attualmente il firmware è completo per le funzioni base, ci sono alcune feature che saranno implementate in futuro, come l’emulazione del SID al posto dell’audio originale.
E’ possibile tramite un programma di configurazione regolare alcuni parametri come l’uscita RGB a 31khz – 15khz, la palette di colori (funziona solo su uscite RGB/HDMI), formato 4:3 – 16:9 e sistema PAL/NTSC.
Per poter configurare queste opzioni occorre scaricare questo file ed eseguirlo sul Plus 4 o C16 ma con 64Kb di RAM.
Purtroppo per ora il programma è stato realizzato per sistema a 64Kb e non gira su computer con meno di questa RAM, non ho potuto provarlo sul 232 visto che non ne possiedo uno 🙁
Il file è un PRG compresso in ZIP. Una voltra scaricato occorre estrarlo e copiarlo su una periferica che possa essere collegata al computer ed eseguire i file .PRG, se avete problemi potete usare C64 DirMaster per creare un disco vuoto .d64 e copiarci dentro il file PRG così da poterlo montare come disco o caricarlo da periferica SD2IEC.
Considerazioni
Ho provato questo nuovo componente senza riscontrare nessun problema, sia nel caricamento cartucce o da disco, con diversi giochi e test diagnostici superati senza problemi.
E’ fantastico poter collegare fino a 3 monitor sul nostro TED, composito, VGA/RGB, HDMI. Funzionalità molto comoda se si deve fare streaming mentre lo si utilizza.
La scheda è compatibile con espansione 64Kb RAM a saldare sul C16 e anche con l’utilizzo dell’espansione RAM 64Kb sotto il TED. Questo test non l’ho fatto vedere sul video ma l’ho testato in seguito e sono riuscito a chiudere il C16 nonostante lo zoccolo, la scheda espansione 64K ed il TED FPGA sopra.
Unico problema riscontrato è con il Commodore 116 in quanto il flat della tastiera tocca sopra il connettore RGB e la porta HDMI.
Il computer si riesce a chiudere, rimane alzato per circa 2-3mm ma i pin del connettore RGB possono piegarsi e si segna il flat della tastiera con la forma del connettore. In questo caso sarebbe da proteggere meglio il flat oppure dissaldare il connettore RGB se non si usa o saldarci i fili ma senza usare i pin header.
Questo è stato riportato all’autore e in una prossima versione vedrà come risolvere se usando un connettore diverso o spostandolo.
A parte questo piccolo problema sul C116, ha funzionato su tutte le configurazioni. Altra nota riguarda il Plus 4 che avendo la gabbia metallica intorno al TED e il modulatore a fianco, non si riesce ad inserire il connettore grande HDMI, in questo caso va usato un connettore che poi esce con un flat per poi ritornare in formato HDMI, sia full che mini o micro.
Anche questo è stato segnalato e probabilmente in futuro si userà un connettore più piccolo o magari un connettore flat da poter usare senza problemi di spazio.
Dove acquistarlo
Per ora il sito ufficiale è questo: https://www.fpgated.hu/
Attualmente è in costruzione e per poter acquistare il TED FPGA occorre scrivere per email a info@fpgated.hu
Se volete dare un occhio anche alla pagina GitHub: https://github.com/ishe/plus4
E come al solito eccovi il video con i test




