RecapRecapRecapRecap
  • Computer
    • Commodore
      • Commodore articles
      • Commodore64
      • Commodore 128
    • Sinclair
      • Sinclair articles
      • ZX80
      • Timex 2068
      • ZX Spectrum
      • ZX Spectrum 128K
    • Enterprise 64-128
    • Emulators
      • A500 mini
      • The C64
    • Tandy
      • Tandy CoCo 2
    • Mattel
      • Aquarius
  • Console
    • Nintendo NES
    • Atari
  • FLASHCARTS
  • Utility
    • Console and Computer Power Supplies
    • Equipment
    • ROMs and Adapters
    • Arduino bootloader with S7
    • Dram Tester
    • Sprite C64
  • MiSTer FPGA
  • Contact
  • Donation
Language
  • en_GB
  • it_IT
✕

Recap

  • Home
  • Uncategorized
  • Recap
STADIA – Bluetooth FW Update
30 January 2023
SEGA ASTRO CITY Mini
11 March 2023
Published by Mirco G on 19 February 2023
Categories
  • Uncategorized
Tags
  • Amiga
  • capacitors
  • Capacitors
  • recap
  • Recapping

Cos'è il RECAP ?

Nel mondo elettronico si indica recap o recapping, la procedura per sostituire i condensatori su una scheda elettronica o di un dispositivo. Si toglieranno tutti i vecchi condensatori e si sostituiranno con altrettanti nuovi e più performanti.

Perchè?

I conensatori elettrolitici o al tantalio hanno un loro ciclo di vita, un monte ore di lavoro e dopo di che cominciano a perdere la loro funzinalità fino ad arrivare anche a distruggersi nei casi peggiori. Il nemico più grande per questi componenti è il calore, che può rapidamente portarli a fine vita prima del previsto. Dopo tante ore di lavoro e se il condensatore lavora molto, continue cariche e scariche, correnti importanti come nella parte di alimentazione di una scheda, il condensatore può degradarsi rapidamente anche senza segni visivi evidenti.

Cosa può succedere?

Quando il condensatore elettroitico arriva ad uno stato avanzato di usura, può succedere che si gonfi o addirittura esploda (visibile ad un’ispezione). Un altro problema meno visibile ma più grave e invece è la perdita del suo elettrolita che spesso causa l’ossidazione delle piste in rame o dello stagno. Questo problema è meno visibile perchè il condensatore ha un aspetto perfetto, ma lo possiamo individuare nei casi peggiorni intorno al componente, troivando tracce di ossido o una patina opaca nei suoi dintorni.

Danni invisibili

Oltre a danni che il condensatore può provocare fisicamente alla scheda, si possono verificare malfunzionamenti derivati dalla perdita della sua capacità o l’aumento del ESR (la sua resistenza in serie) che fanno funzionare male il circuito e possono causare rotture ad altri componenti. In un circuito oscillatore, come negli alimentatori switching, dove il condensatore è utilizzato per creare una certa frequenza per pilotare un transistor ed il trasformatore, se questo componente si guasta, può facilmente causare un guasto anche sul transistor che si ritroverà sempre in conduzione.

Consensatori quasi esausiti potrebbero invece provocare disturbi sulla parte audio o video di un computer, console o amplificatori.
Altri guasti non visibili possono essere i corto-circuiti, già, i condensatori possono andare in corto-ciruito e provocare danni anche in questo modo. E’ quindi importante verificare il loro corretto funzionamento all’interno del circuito.

Come testarli?

Se ci trovaimo di fronte ad un condensatore apparentemente buono, un modo per testarlo è con un capacimetro e/o con un misuratore di ESR che ci dirà se la sua resistenza interna è ancora entro i livelli previsti.

Questo è uno dei tanti strumenti che possiamo utilizzare per verificare la capacità effettiva del condensatore e la sua resistenza serie, che secondo una tabella in base alla sua capacità e tensione deve essere al di sotto di un certo valore. Se questi parametri non sono rispettati, il condensatore va sostituito.

In rete possiamo trovare altri strumenti anche più economici per svolgere questo test, cercate ESR meter o capacimetro, sarebbero da verificare entrambi i valori, lo strumento a fianco li misura entrambi.

Serve fare il recap?

Questo è un bel punto da chiarire, c’è chi lo fa a prescindere e chi è più conservativo…
Dipende da cosa abbiamo sotto mano, che condensatori monta, quanto sono vecchi, quanto ha lavorato e che tipo di lavoro svolge. Su certi computer per esempio non è strettamente necessario mentre su altri è d’obbligo.

Vediamo ora un esempio, il caso di un computer che necessita di questa procedura come anche A600

Recap su Amiga 1200

Questo computer è uno dei casi dove i condensatori dopo tutti questi anni possono creare problemi alle piste e vari malfunzionamenti generali. Anche l’Amiga 600 soffre di questo stesso problema.
Per eseguire il recap occorre procurarsi i nuovi condensatori da un qualsiasi negozio di componenti elettronici oppure trovare anche dei kit già pronti e venduti su siti di atste.

Cosa occorre per poter eseguire questa procedura?
Questi sono i miei strumenti, prima o poi cambierò la stazione ad aria calda 🙂

Stazione aria calda

AOYUE 909
Stazione saldante con alimentatore.
Un tempo la utizzavo anche come saldatore, ma non è il massimo. Per la funzione aria calda va bene, non è precisa nella regolazione ma ci si abitua con il tempo.

Saldatore

AIXUN T3A
Buon saldatore con punte intercambiabili, scalda in un attimo e regge bene anche con le piste di massa.

Dissaldatore

DM915
Stazione dissaldante per componenti a foro passante, ottima per componenti con tanti pin!!

Flussante e treccia

Amici immancabili nel nostro laboratorio. Utilili per la pulizia e la saldatura dei componenti. Da aggiungere anche alcool isopropilico per pulire i residui.

Per dissaldare i condenstatori elettrolitici potrebbe bastare un saldatore e scaldare un pad alla volta tirando leggermente il condensatore dall’altro lato in modo da far uscire il reoforo e ripere la procedura per l’altro pad fino a farlo uscire completamente. Con un dissaldatore invece si può procedere un pin alla volta più facilmente, ma occhio alle piste di massa, sulla 1200 ci sono delle piste che dissipano molto calore e non è facile con un dissaldatore riuscire a tirare su tutto lo stagno.

Per i condensatori SMD si possono utilizzare diversi metodi (dipende anche dallo stato del conesatore):

1) Possiamo scaldare un pin alla volta con il saldatore e tirare delicatamente inclinando il condensatore dal lato opposto a dove stiamo scaldando, così solleveremo un pò il suo pin e poi faremo la stessa cosa dal lato opposto e così via fino a rimuoverlo.
Il condensatore non deve avere i pin ossidati altrimenti non riusciremo a scaldare fino al pad e non verrà via, anzi correremo il rischio di sollevare la traccia sotto.

2) Metodo brute-force. Consiste nel ruotare piano piano il condensatore da un lato e poi dall’altro (facendo una leggera pressione, non tirando!) fino a che i pin del condensatore non si staccano. La rotazione va fatta poco per volta e ogni volta aumentandola un po’. Questa è una procedura molto veloce ma potrebbe essere risichiosa se fatta male o se le piste sotto sono rovinate dal condensatore se ha perso liquido.

In alternativa alla rotazione si può tagliare il condensatore vicino alla base e rimuovere con facilità la restante parte. Come per la rotazione poi vanno puliti i pad dai residui.

 

3) Aria calda. Scaldando da un lato e dall’altro facendo attenzione a cosa c’è nelle vicinanze, possiamo rimuovere il condensatore una volta che lo stagno dei suoi pin è sciolto. Per agevolare la procedura è possibile usare il flussante che farà sciogliere più uniformemente lo stagno. Questa procedura è abbastanza sicura, occorre il suo tempo senza esagerare con il calore e in alcuni casi occorre mascherare le parti più delicate con del nastro Kapton per evitare di far sciogliere plastiche nelle vicinanze. Se i pin sono ossidati, occorre pulirli e magari usare il flussante per facilitare lo scioglimento.

 

Dopo aver rimosso il condensatore, occorre pulire la pista con dell’alcool isopropilico.
Se abbiamo il pad con ancora il pin del condensatore oppure ossidato, possiamo pulirlo rimettendoci altro stagno per poi toglierlo con l’aiuto di una treccia di rame.

Una volta che la piazzola è bella pulita possiamo saldarci su il nuovo condensatore, mettendo un po’ di stagno su una piazzola e poi mentre scaldiamo posizioniamo il nuovo condensatore e togliamo il saldatore.
Quando lo stagno sarà freddo ed il condensatore bloccato in posizione possiamo saldare l’altro pin con calma, se c’è bisogno usiamo il flussante e se necessario ripassiamo il primo pin con dell’altro stagno.

Di seguito la riparazione di 2 schede Amiga 1200.

Share
0
Mirco G
Mirco G
geek and handyman

similar posts

30 January 2023

STADIA – Bluetooth FW Update


Read more
30 January 2023

ZX Spectrum +2 audio-video mod


Read more
28 January 2023

ZX Spectrum +2A audio-video mod


Read more

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

logo
RETRO FIXER © 2021 All trademarks shown belong to their legitimate owners.
Cookie Policy - Privacy Policy
Language
  • en_GB
  • it_IT
  • support@retrofixer-it.preview-domain.com
We use cookies strictly necessary to ensure an optimal experience in browsing the site. By clicking on "Accept all", you allow us to use all cookies. You can always review your consent by clicking on Cookie settings.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All - Accept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo