
Creare giochi con l’intelligenza artificiale?
11 June 2025Al Gamics di Carrara un caro computer di un nostro amico espositore ci abbandona e non si acende più, o meglio si accende ma con schermo nero. Parliamo dell’Olivetti Prodest PC1
In fiera non c’era molto da poter provare e è stato tentato di farlo ripartire con un altro alimentatore ma senza successo.
Cosa possiamo controllare e come cercare di farlo ripartire?
Il modello di computer è la prima versione, quello non HD e purtroppo non si trovano schemi per poterlo riparare più facilmente.
Grazie all’aiuto di Massimiliano, il proprietario di questo computer, mi da delle informazioni aggiuntive su come funziona la macchina e mi allega degli schemi che aveva comprato a Ivrea dalla Olivetti.
Vediamo di capire un come è fatto questo computer e iniziamo a metterci mano.
Questa è la disposizione dei componenti principali e delle loro funzionalità. La riparazione è stata lunga anche perché non avevo mai messo mani su questo computer. Presi un PC1 HD circa 6-7 mesi fa ma ancora lo devo sistemare, in realtà funziona ma ci sarebbe da sistemare i tasti della tastiera che ruotano, nulla che ne comprometta la funzionalità ma mi piacerebbe sistemarlo.
Come prima cosa ho controllato l’alimentatore che avesse tutte le tensioni e così era, una piccola nota sulla 12v che se misurata a vuoto è circa 8-9v ma è una cosa normale per questo alimentatore. Controllate bene anche il connettore perché su questa scheda mi è capitato di trovare un connettore che non faceva bene contatto.
Non ci sono led sul pcb, l’unico modo di vedere se succede qualcosa è collegando la tastiera, a quel punto abbiamo il led del power e i due led del capslock e numlock. Questi ultimi due dovrebbero fare un lampeggio all’avvio e poi spegnersi e rispondere ai relativi tasti, nel mio caso lampeggiavano sempre, sintomo che il controller della tastiera non compie la sua normale inizializzazione.
Chip che scaldavano non ne ho trovati, almeno non da dire che fosse guasto, l’unico che scaldava era il 74LS245 ma era buono.
Ho iniziato controllando i segali di clock e del bus come ingressi e uscite e tutto sembrava ok, l’unico segnale che mi ha portato fuori strada è stato A18 che da me c’era mentre qui no, ma probabilmente era perché a quel punto ancora non era utilizzato, si bloccava prima.
Ho controllato le porte logiche che avessero segnali congrui ed alcune le ho dissaldate per verificare se effettivamente fossero buone o la loro uscita avesse problemi.. tutte buone tranne una! La 74LS86 che sta nella parte video è guasta, la cambio e spero nel miracolo che come al solito non avviene.. Il computer ancora non si avvia, stesso difetto.
All’inizio ho controllato anche i segnali sulle RAM, sia quelle video che quelle sulla CPU, ho notato che su quelle principali della CPU non c’era selezione della memoria ed ho pensato che fino a che non venisse eseguito il test da parte del bios, non venissero utilizzate.
Beh, non era proprio così, anche se nel mio computer all’inizio non trovavo attività, per qualche istante all’accensione si dovrà scrivere qualcosa per poter far partite il computer, il processore non ha una memoria interna, per i registri occorre poter salvare qualcosa in RAM.
Non vi ho detto che ho preso un PC1 anche io, beh ne cercavo uno con doppio floppy, non HD ed alla fine è stata la scusa per poter testare le funzionalità di questa scheda. Quindi ho spostato tutti i componenti zoccolati sul mio per testare tutto più velocemente, tutti buoni!
Da quello che ho visto, il computer si avvia anche senza il controller floppy e chip per la gestione delle I/O porta parallela, questo controlla anche il timer ma a parte un errore nella schermata iniziale, si avvia senza problemi.
Sono quindi andato a controllare la memoria principale e ho trovato finalmente il secondo guasto, la prima memoria controllata (quella più in baso a destra delle quattro) era guasta, ho controllato anche le altre per sicurezza ma erano tutte buone, per ora.
Si ho detto per ora perché mi hanno riferito che in seguito alla riparazione se ne è guastata un’altra, ma questa non bloccava il computer, semplicemente vedeva meno RAM.
Beh cambiando questa benedetta memoria, il computer è tornato ad avviarsi normalmente, poi non finisce qui, c’è stato da sistemare la tastiera, ma questo solo perché la membrana originale era stata sostituita e quella usata era stata modificata per via di un errore di progettazione.
Una bella ed estenuante riparazione che per fortuna è finita nel migliore dei modi. Visto che ci siamo abbiamo anche testato la modalità 16 colori sulla CGA! Infatti questo computer non usa una scheda grafica CGA standard, ma un chip leggermente diverso che ha la possibilità di gestire con una risoluzione ridotta, a doppio pixel, ben 16 colori da una palette di 512.
Se solo lo avessero dichiarato prima e ci avessero permesso di svilupparci sopra del software! Avremmo avuto una risoluzione da Commodore 64, ma con più colori — e chissà, magari sarebbero usciti dei giochi capaci di far vendere il computer molto di più di quanto è stato.
Guardate il video con la riparazione ed il test con questa modalità segreta!
Grazie a Davide Ottonelli & Massimiliano Pascuzzi:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61560879763722
