
LCD retroilluminato per Gameboy Classic
11 December 2023
SKADIS – IKEA Hack Per Showcase Console !
4 March 2024Costruiamo una scheda di espansione memoria con funzionalità RTC per Amiga 500 e 500 plus.
Trovata per caso per testare la trapdoor di una A500+ e dopo quella volta ho avuto difficoltà a ritrovare il post e i componenti per realizzarla perché scritti in diversi messaggi. Ho deciso di fare un riepilogo in modo da trovare tutto in un unico articolo.
La scheda è stata disegnata da PeteAU e potete trovare il suo post a questo link su eab.abime.net
Troverete anche il gerber da scaricare che per semplicità vi aggiungo qui sotto:
Schema rev. B6 in Eagle
Gerber miniA501b6 usa memorie SOJ42 1M x 16.
Gerber miniA501c6 usa memorie SOJ40, nessuna differenza.
Questo link per vedere la sua pagina con la versione compatta del progetto.
Ecco a fianco il pcb della scheda principale, si dico principale perché insieme a questo gerber è possibile stampare anche un adattatore da mettere sotto il chip Gary su Amiga 500+ per espanderla fino a 2Mb.
In questo articolo vedremo come costruirla ed i componenti che servono per la funzionalità espansione di memoria 512kb per A500, 1Mb per A500+ e RTC per entrambe le versioni. Il modello che ho realizzato è per memorie SOJ42, quindi parleremo del gerber rev B.6
Eccovi i componenti che occorrono per l’espansione di memoria:
U1-U2,U3,U4: AS4C1M16E5-60JC (ne basta uno per A500, due per 500+)
Mettete almeno 1 condensatore da 100nF per ogni modulo di memoria, il condensatore si trova sia sopra che sotto la DRAM e non tutti hanno serigrafia.
Header 1×3 per la seconda memoria (U2 A500+)*
Header 1×2 per escludere l’espansione (A500)*
Header 2×40 90° o 2×56 90° se completa con RTC
Questi da aggiungere per la parte RTC:
U5 o U6: RTC62421/RTC72421/RTC62423/RTC72423
C10 o R7: 47K~100K 0805 resistenza (è corretto, resistenza!)
C12: 100nF 0805 condensatore
C13 or C19: >=2.2μF >=10V 0805 or 1206 tantalio
R1, R2, R3: 10K 0805 resistenza
R4, R5: 220~470 0805 resistenza
D1: BAT721C or BAT54C diodo
Porta batterie per pile a bottone
Header 1×2 per escludere la parte RTC*
*opzionale
Iniziamo
Come visto sopra, i componenti non sono molti e possiamo utilizzare diverse alternative.
Se vogliamo solo una espansione per A500 basterà solo una memoria U1, un condensatore ed un connettore almeno 2×40 pin.
Per usare anche l’RTC il connettore deve essere completo, se non trovate un 2×56 è possibile prenderne di più piccolo e unirli oppure uno più lungo e tagliarlo.
I jumper sono opzionali se non vogliamo modificare il funzionamento della scheda, ma se vogliamo disabilitare alcune funzioni o configurarla anche per Amiga 500+ allora serviranno e dovremo tagliare il ponticello già presente sul PCB.
Facciamo l’esempio per creare una scheda completa con RTC con 1Mb per A500/500+:
dobbiamo montare 2 memorie, U1 eU2 con i relativi condensatori, saldare uno strip 1×3 sui pin RAS0-RAS1 sopra U2, tagliare il ponticello tra i pin clock e i pin enable per montarci un jumper, più saldare i componenti per la parte RTC.
Come al solito è bene iniziare da componenti piccoli, ma visto che parliamo di SMD e che gireremo solo una volta per qualche condensatore la scheda, possiamo fare come ci resta meglio.
Operation
Ora che la scheda è completa, vediamo come funziona in diverse configurazioni.
Jumper clock:
questi pin se aperti disabilitano la parte RTC e la nostra Amiga non vedrà il modulo connesso, utile se usiamo la 500+ che ha già la parte RTC a bordo e quindi non serve, ma visto che la sua batteria fa molti danni di solito si toglie.
Jumper enable:
Questi due pin abilitano la scheda espansione di memoria, ma solo per la A500, nella 500+ l’espansione viene comunque vista.
RAS0-RAS1:
Questi jumper sopra le memorie servono per configurare su quale linea dovranno comunicare. La prima memoria ha già il ponticello su RAS1, quindi per usare 1MB su A500+ dobbiamo inserire il jumper di U2 su RAS0.
In un caso mi è capitato di dover tagliare il ponticello del jumper U1 e posizionarlo su RAS0 per farla funzionare correttamente su Amiga 500.
Altri ponticelli in giro sono per l’utilizzo con l’interfaccia sotto il Gary.
Di seguito un riepilogo delle configurazioni:
| Funzione | Enable | Clock | U2 RAS0 | Amiga |
|---|---|---|---|---|
| 0Kb | open | open | open | A500 |
| 512Kb | close | open | open | A500/500+ |
| 1Mb | close | open | close | A500+ |
| 0Kb RTC | open | close | open | A500 |
| 512Kb RTC | close | close | open | A500/500+ |
| 1Mb RTC | close | close | close | A500+ |
Tutte le sue funzioni?
Oltre a questo che abbiamo visto, questa scheda se completata con il pcb da inserire sotto il Gary può fare tutto questo:
Espande 0,5Mb SLOW/CHIP o 1Mb CHIP RAM su A500 (modifica Agnus 8372 necessaria)
Standard Aggiunge 1,5Mb di SLOW RAM su Amiga 500 rev. 5/6, per la rev. 3 occorrono modifiche alla scheda madre.
Aggiunge 0,5Mb come CHIP RAM insieme alla SLOW RAM o fino a 2MB con modifica della scheda A500.
Non perdetevi il video della realizzazione e prova fisica sui computer.
Iscrivetevi al canale per supportarci ed avere sempre più contenuti gratuiti e speriamo interessanti.





2 Comments
Buonasera, ho assemblato questa stessa espansione per un A500 ed ho il problema che la batteria dura pochi giorni poi si scarica.
AmigaTestKit rileva sia la memoria che l’RTC ed i test di memoria non evidenziano problemi. Ho controllato i vari componenti e mi sembra tutto ok, cosa altro potrei controllare? Grazie
Non saprei di preciso, lo schema non l’ho realizzato io ma non ho avuto problemi di questo tipo. Io controllerei prima quando assorbimento c’è sulla batteria con un multimetro in serie e misurando i mA che passano, sia a computer acceso che spento per capire se il problema è un consumo alto costante o se quando è collegato si scarica più facilmente per via di altri problemi. Poi da li cercare di capire se fosse il diodo di protezione o l’integrato rtc o qualche componente o magari un pin o flussante in giro che fa una bassa resistenza.